AREE DI RICERCA

Le Aree di Ricerca rappresentano i principali macro ambiti tematici a cui afferiscono i componenti della comunità scientifica dello IEMEST e verso le quali lo IEMEST orienta le proprie attività di ricerca, sviluppo e innovazione mediante un approccio sinergico e interdisciplinare.

Le Aree di Ricerca si configurano come laboratori di idee e catalizzatori di soluzioni innovative, capaci di valorizzare le opportunità offerte dai programmi di ricerca europei e internazionali, in un contesto siciliano ed euro-mediterraneo che richiede una spinta decisiva verso la piena integrazione nelle dinamiche globali.

A tal fine le Aree di Ricerca dello IEMEST si pongono in asse con le Aree tematiche e le Traiettorie di sviluppo della Strategia di Specializzazione Intelligente Europea, Nazionale e Regionale e con i macro ambiti di complementarietà tra PR FESR  e PNRR, FSC e FSE.

Scienze della Vita

L’area di ricerca è attualmente coordinata dalla Prof.ssa Antonella Sidoti

Smart cities & communities, energia, industria intelligente, mobilità sostenibile

L’area di ricerca è attualmente coordinata dall’ing. Luigi Licata

Nanotecnologie, materiali innovativi, turismo, cultura e beni culturali

L’area di ricerca è attualmente coordinata dall’arch. Federica Fernandez

Scienze per l'innovazione tecnologica, industria della creatività, intelligenza artificiale, agenda digitale, tecnologie immersive, realtà virtuale

L’area di ricerca è attualmente coordinata dalla dott.ssa Mariella Farella

Osservazione geospaziale della terra, ambiente, risorse naturali, sviluppo sostenibile, agroalimentare, biodiversità, economia del mare

L’area di ricerca è attualmente coordinata dal prof. Gaetano La Bella

RETE TEMATICA

Analisi retrospettive con tecniche quantitative ed evolutive per la modellazione prospettica e predittiva delle dinamiche climatiche e degli ecosistemi

Analisi retrospettive con tecniche quantitative ed evolutive per la modellazione prospettica e predittiva delle dinamiche climatiche e degli ecosistemi

La rete tematica è diretta dal Prof. Antonio Gallo