PROGETTO CUBÂTI – SALONE CUBÂTI DELL’ECOCOSTRUZIONE – 17-19 OTTOBRE, IEMEST, PALERMO

PROGETTO CUBÂTI – SALONE CUBÂTI DELL’ECOCOSTRUZIONE – 17-19 OTTOBRE, IEMEST, PALERMO

Senza categoria
Nell’ambito del progetto CUBÂTI – Culture du bâti de qualité : Recherche, Innovation et Entreprise pour la Durabilité (Programme IV de cooperation transfrontaliere Italie-Tunisie 2014-2020), il Partner numero 4 Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) organizza il Salone dell’Ecocostruzione presso la propria sede, sita a Palermo in Via Michele Miraglia 20, dal 17 al 19 Ottobre 2023. Obiettivo dell’evento è offrire ad aziende tunisine e siciliane, attive nel settore dell’edilizia, l’opportunità di presentare le soluzioni tecnologiche ecosostenibili da loro sviluppate e costituire un’occasione di incontro a livello internazionale con il mondo della professione e della ricerca. L’evento espositivo durerà tre giorni secondo il seguente programma: Martedì 17 Ottobre 9:00-13:00 Pad. A: Conferenza di apertura 12:30-18:00 Pad. B: Apertura area espositiva salone 13:30-15:00 Pad. A: Welcome lunch 15:00-18:00 Pad. A: Speech…
Leggi tutto
CONVEGNO NAZIONALE DAL TITOLO “ADVANCES IN TRANSLATIONAL RESEARCH FOR INHERITED EYE AND RETINAL DYSTROPHIES: BREAKTHROUGHS AND INNOVATIONS” DAL 12 AL 13 OTTOBRE 2023

CONVEGNO NAZIONALE DAL TITOLO “ADVANCES IN TRANSLATIONAL RESEARCH FOR INHERITED EYE AND RETINAL DYSTROPHIES: BREAKTHROUGHS AND INNOVATIONS” DAL 12 AL 13 OTTOBRE 2023

Senza categoria
Abbiamo il piacere di invitarTi a partecipare al Congresso Nazionale dal titolo “Advances in Translational Research for Inherited Eye and Retinal Dystrophies: Breakthroughs and Innovations” che si svolgerà dal 12 al 13 ottobre 2023 presso la sede dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo (www.iemest.eu). Sarà l’occasione per fornire un’eccellente piattaforma per ricercatori, scienziati e professionisti di tutto il mondo per riunirsi e condividere le loro ultime scoperte e idee sulla ricerca traslazionale applicata alle patologie oculari e retiniche. Il Congresso rappresenterà la rinnovata opportunità per favorire le interazioni scientifiche tra i nostri gruppi, promuovendo la reciproca conoscenza dei nostri interessi di ricerca e gettando le basi per nuove e stimolanti collaborazioni.PROGRAMMA DEFINITIVO
Leggi tutto
Convegno finale: Smart Rehab

Convegno finale: Smart Rehab

Senza categoria
  23 giugno 2023 presso lo IEMEST si è tenuto il convegno di fine progetto dal titolo “Smart Rehab – Dispositivi robotici riabilitativi per l’arto inferiore”, finalizzato allo sviluppo e validazione clinica di dispositivi robotici riabilitativi con l’ausilio della Realtà Virtuale. Il convegno ha presentato i risultati e le esperienze maturate durante il progetto “Smart Rehab”, finanziato da PO FESR 2014/2020 e in collaborazione con i Partners: Signo Motus, CNR, RESTARTEAM, REDRAION, Marisca Riso S.C.L.A., CARMIDE, NEBIOLO hi.tech. 
Leggi tutto
Visita allo Iemest  delle Autorità di Gestione, europea, italiana e tunisina,

Visita allo Iemest delle Autorità di Gestione, europea, italiana e tunisina,

Senza categoria
Allo Iemest visita delle Autorità di Gestione, europea, italiana e tunisina, del Programma di cooperazione Interreg Italia-Tunisia ed esposizione dei risultati intermedi del Progetto Cubatì (Culture du Bâtiment de Qualitè) ad opera dei ricercatori dello Iemest guidati dall’arch. Federica Fernandez, direttrice del Dipartimento Nima (Nanotecnologie e Materiali Innovativi). Un progetto che recupera, valorizza e rilancia la tradizione dei materiali edili antichi e naturali come la terra cruda e gli scarti dell’agricoltura locale comele bucce d’arance, i gusci di pistacchio etc., in un’ottica di economia circolare, sostenibile e performante. Autorità entusiaste della serietà dell’impegno profuso e nuove prospettive di sviluppo della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo.Complimenti alla coordinatrice scientifica del Progetto prof. Maria Luisa Germanà e a tutti i partner italiani e tunisini.La sfida della ricerca e dell’innovazione continua.Ad…
Leggi tutto
SCIENZA E LOTTA ALLA MAFIA 23 maggio 2023 allo IEMEST

SCIENZA E LOTTA ALLA MAFIA 23 maggio 2023 allo IEMEST

Senza categoria
SCIENZA E LOTTA ALLA MAFIA Oggi allo IEMEST, nella speciale ricorrenza dedicata alla memoria di un grande eroe siciliano, Giovanni Falcone e ai suoi angeli custodi della scorta, con i nostri ricercatori guidati da Federica Fernandez e quelli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica abbiamo ricevuto i bambini della 5B della scuola elementare Rapisardi di Palermo per una giornata dedicata alla Ricerca. Ebbene, tra tanti esperimenti, simulazioni di realtà virtuale e osservazioni scientifiche, siamo anche riusciti a spiegare cosa unisce la scienza alla lotta alla mafia parlando di come entrambe abbiano come scopo principale la conoscenza della verità. La verità che richiede tenacia e coraggio, che ci rende liberi e che ci permette di fare giustizia, di comprendere meglio ciò che ci circonda e quindi di capire anche un po’ di più…
Leggi tutto
Publicazione dell’articolo “MTT-VR/AR (Virtual and Immersive Transformative Therapeutic Metaphors) in stress treatment: the evolution of cybertherapy” di F.Termini

Publicazione dell’articolo “MTT-VR/AR (Virtual and Immersive Transformative Therapeutic Metaphors) in stress treatment: the evolution of cybertherapy” di F.Termini

Senza categoria
Publicazione dell'articolo "MTT-VR/AR (Virtual and Immersive Transformative Therapeutic Metaphors) in stress treatment: the evolution of cybertherapy" di A.Mangione sul volume 94, n. 1 2023 delle Memorie della SAIt VARIOUS INNOVATIVE TECHNOLOGICAL EXPERIENCES (VITE I) 2023MmSAI..1...47TDownload
Leggi tutto
Publicazione dell’articolo “The contribution of the complexity of virtual disaster scenarios in potential tools for crisis and risk management” di A.Mangione

Publicazione dell’articolo “The contribution of the complexity of virtual disaster scenarios in potential tools for crisis and risk management” di A.Mangione

Senza categoria
Publicazione dell'articolo "The contribution of the complexity of virtual disaster scenarios in potential tools for crisis and risk management" di A.Mangione sul volume 94, n. 1 2023 delle Memorie della SAIt VARIOUS INNOVATIVE TECHNOLOGICAL EXPERIENCES (VITE I) The contribution of the complexity of virtual disaster scenarios in potential tools for crisis and risk managementDownload
Leggi tutto
I dipartimenti UMATEC e SIT intervengono presso l’Universitá degli Studi di Messina incontrando gli studenti del COSPECS e del Dipartimento di Economia sul tema: “Nuove tecnologie digitali per il turismo”

I dipartimenti UMATEC e SIT intervengono presso l’Universitá degli Studi di Messina incontrando gli studenti del COSPECS e del Dipartimento di Economia sul tema: “Nuove tecnologie digitali per il turismo”

Senza categoria
L'attività a carattere pratico - disseminativo si pone come obiettivo generale quello di consentire agli studenti di Gestione delle Imprese Turistiche del CdS in Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa (triennale L15) presso il Dip. Di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e culturali e Digital Marketing per il Turismo del CdS Innovazione, Imprenditorialità e Turismo (magistrale) e agli studenti del Dip. Di Economia dell'Università degli studi di Messina, di acquisire competenze tecniche, tramite esperienze reali, in modo tale da rendere il percorso universitario il meno astratto possibile. NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER IL TURISMO-3Download
Leggi tutto
WORKSHOP E CONVEGNO 9 MAGGIO 2023 – ” NUOVE FRONTIERE DI ECONOMIA SOSTENIBILE: LE OPPORTUNITÀ PER LA SICILIA”

WORKSHOP E CONVEGNO 9 MAGGIO 2023 – ” NUOVE FRONTIERE DI ECONOMIA SOSTENIBILE: LE OPPORTUNITÀ PER LA SICILIA”

Senza categoria
Per provare a fare il punto dello stato dell’arte in Sicilia esponenti delle Istituzioni, imprenditori, docenti universitari ed esperti di caratura internazionale si confronteranno a Palermo martedì 9 maggio, a partire dalle 17, nell’aula magna dello IEMEST nel corso dell’incontro su “Nuove frontiere di economia sostenibile: le opportunità per la Sicilia (Scenari della Twin Transition)” promosso da Onda Più, azienda del Gruppo Eneron, con Ilios Hydrogen Italy. Particolarmente atteso l’intervento di David Batstone, il docente di etica  all’Università di San Francisco che sta guidando una rivoluzione sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso aziende che restituiscano “dignità alle persone ed al pianeta”. Ws-Martedì-9-maggio-mattina.pdfDownload ondaPiù-locandina-pomeriggioDownload
Leggi tutto