Conferenza 23 marzo – Sviluppo e infrastrutture con un focus dedicato al Ponte sullo Stretto con il Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture On. Matteo Salvini.

Conferenza 23 marzo – Sviluppo e infrastrutture con un focus dedicato al Ponte sullo Stretto con il Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture On. Matteo Salvini.

Senza categoria, Slider news
Giorno 23 Marzo 2023, allo IEMEST, grazie all'iniziativa istituzionale della europarlamentare On. Avv. Annalisa Tardino parleremo di sviluppo e infrastrutture con un focus dedicato al Ponte sullo Stretto con il Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture On. Matteo Salvini.
Leggi tutto
Publicazione N.5 bandi Progetto Cubati

Publicazione N.5 bandi Progetto Cubati

Senza categoria
Sono stati pubblicati N.5 bandi di concorso , nell'area comunicazioni ,relativi al progetto CUBATI: Bando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di “Project Coordinator” per il Partner IEMESTBando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di consulenza professionale “Consulenza per la gestione dell'innovazione e per il rapporto IPR sulla gestione della proprietà intellettuale dei prodotti della ricerca in Italia” per il Partner IEMEST (R 3.3, GT3)Bando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di N. 1 INCARICO DI “Assistant Amministratif” per il Partner IEMESTBando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di N. 1 INCARICO DI “Consulenza per la relazione sull'analisi del mercato dei prodotti esistenti nel settore dei materiali da costruzione” per il Partner…
Leggi tutto
Congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” | 28 Nov – 2 Dic

Congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” | 28 Nov – 2 Dic

Senza categoria
Dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2022 si è svolto il congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” , presso l'Aula "Cocchiara" del CNR Area della Ricerca di Palermo e l'1 dicembre presso la sede dello IEMEST. Il congresso è stato organizzato dall'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con le altre sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR di Palermo, con il VisitLab del CINECA e con l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), nell'ambito del progetto Prin INAF "Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach". Intende essere un momento di confronto all’interno dell’INAF e tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private e aziende…
Leggi tutto
Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage | 3-4 Febbraio

Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage | 3-4 Febbraio

Senza categoria
Lo IEMEST partecipa all'organizzazione della quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage, la più importante piattaforma internazionale per mostrare il potenziamento, i cambiamenti fatti e la promozione delle tecnologie green innovative applicate al settore dei Beni Culturali. L'evento si terrà il 3-4 febbraio 2022 a Roma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Galleria Arte Moderna e Contemporanea.La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche per realizzare un trasferimento tecnologico, per definire le esigenze verdi delle aziende, fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e il proprio impatto green del patrimonio culturale.G L'evento è organizzato da YOCOCU APS in collaborazione con IEMEST, Accademia di Belle Arti, CNR-ISAC, Dibest dell'Università della Calabria, Sapienza Università di Roma, Fondazione…
Leggi tutto

Ballarò App

Projects
Mobile App per la ricerca di prodotti agricoli e ittici coltivati o pescati nelle vicinanze ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea, European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme OBIETTIVI GENERALI: L’app mobile Ballarò suggerisce all’utente finale, in base alla sua posizione, quali sono i prodotti agricoli ed ittici coltivati o pescati nelle vicinanze, ed i mercati dove eventualmente acquistarli. RISULTATI RAGGIUNTI: Abbiamo costruito l’applicazione sulla base di tre principali dataset: coltivazioni agricole, pescato e mercati. Per quanto riguarda i prodotti agricoli, abbiamo utilizzato i dati dell’Istat (Istituto nazionale di statistica). Questi vengono aggiornati annualmente sulle tipologie di coltivazioni su base nazionale, regionale e provinciale. Per il pescato abbiamo adottato un dataset fornito dal mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) che viene aggiornato con cadenza di circa 3/6 mesi. Infine,…
Leggi tutto
Advances in Bioinformatics, Biostatistics and Omic Sciences

Advances in Bioinformatics, Biostatistics and Omic Sciences

Avvisi, Blog, Senza categoria
Vi presentiamo la pubblicazione del libro "Advances in Bioinformatics, Biostatistics and Omic Sciences", edito da Bentham Science, che porta il marchio Iemest. I nostri ricercatori del dipartimento di Strategie biomolecolari, genetica e terapie d'avanguardia, in collaborazione con il Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell' Università di Messina, si sono occupati degli avanzamenti nel campo del sequenziamento del DNA ed RNA per la ricerca in bioinformatica e delle -omiche, nuove frontiere delle scienze informatiche e biomediche. La bioinformatica e, per estensione, le scienze omiche - le discipline collettive che dipendono dall'uso di vasti set di dati di informazioni biologiche - rappresentano una sfida per la gestione dei dati per i ricercatori di tutto il mondo. I big data raccolti come parte di progetti di ricerca ed…
Leggi tutto
Il Progetto “Cubatì – Culture du bâti de qualité” vincitore del bando di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia

Il Progetto “Cubatì – Culture du bâti de qualité” vincitore del bando di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia

Avvisi, Blog
Lo IEMEST è lieto di comunicare la recente ammissione a finanziamento del progetto dal titolo: "Cubatì - Culture du bâti de qualité : Recherche, Innovation et Enterprise pour la Durabilité", nell'ambito del Programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia.L'obiettivo del progetto è quello di sostenere la ricerca e l'innovazione, rafforzando i legami tra imprese, professionisti e ricercatori, basandosi sulla visione globale e strategica della cultura degli edifici di qualità. In Sicilia e Tunisia saranno testati materiali con un notevole potenziale. Oltre a geo-materiali (gesso e terra cruda), CUBATI tratterà i rifiuti relativi ad altri settori chiave transfrontalieri (agricoltura e piscicoltura). Saranno costruiti e testati piccoli edifici pilota (è anche prevista una certificazione ambientale ed energetica) in un luogo di interesse culturale, per sottolineare i legami tra l'edilizia sostenibile e la tradizione locale. Il…
Leggi tutto
93° Congresso SIBS

93° Congresso SIBS

Avvisi, Blog
Dal 22 al 25 aprile 2021, il nostro Istituto ospiterà il 93° Congresso della Società Italia di Biologia Sperimentale - SIBS. Il Congresso si terrà in modalità “mista”, dando quindi modo, a chi non potrà partecipare ai lavori in presenza, di farlo a distanza, attraverso semplici istruzioni che renderemo presto note. Quest'anno la SIBS ha messo in palio, grazie anche ad alcuni sponsor e all’intesa raggiunta con altre Società scientifiche, numerosi “YOUNG INVESTIGATOR AWARDS” per le migliori presentazioni orali e i migliori videoposter di tutte le Sessioni, attribuibili a coloro i quali, all’atto della conclusione del Congresso (25 aprile 2021) non avranno ancora compiuto 35 anni al fine di far presentare i lavori di ricerca dai più giovani del team. Per ulteriori informazioni sull'organizzazione visitare il seguente link o contattare:…
Leggi tutto