Convegno su Diagnostica nel settore agroalimentare indagini non distruttive, normative, esigenze

Convegno su Diagnostica nel settore agroalimentare indagini non distruttive, normative, esigenze

Avvisi, Blog
Il 27/28 maggio 2021, a Parma, si terrà il 1° Convegno sulla Diagnostica nel settore Agroalimentare - Indagini, non distruttive, Normative, Esigenze. Organizzato dall'AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, sotto il Patrocinio dell'Università di Parma, SISTAL, DISAFA, IEMEST, ENEA e DIFAR. Lo scopo del Convegno è quello di diffondere le conoscenze relative alle metodiche non distruttive, alla certificazione del personale e dell’intera filiera e vedrà la partecipazione di numerosi Enti, Università, produttori di sistemi diagnostici, produttori agroalimentari. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle sofisticazioni e frodi alimentari. Per ulteriori informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione potete consultare e scaricare a questo link la brochure o contattare il comitato organizzativo a: eventi@aipnd.it - www.aipnd.it
Leggi tutto
Lo I.E.ME.S.T. presenta la nuova Camera di Invecchiamento a Nebbia Salina.

Lo I.E.ME.S.T. presenta la nuova Camera di Invecchiamento a Nebbia Salina.

Avvisi, Blog
L’Istituto ha recentemente aggiunto alla propria dotazione strumentale una nuova camera di invecchiamento a nebbia salina, con la quale sono state appena concluse con successo le prime attività di sperimentazione: malte innovative e metalli trattati sono stati stressati attraverso cicli di nebbia salina per verificare il comportamento e il mantenimento delle prestazioni nel tempo. La nuova camera permette di ricreare in continuo condizioni ambientali aggressive come quelle degli ambienti marini, fornendo simulazioni precise per verificare il comportamento dei materiali. Possono essere testate componenti di tutti i principali settori industriali, dall’automotive all’edilizia, dai trattamenti superficiali e rivestimenti all’industria chimica, dall’elettronica al settore aerospaziale, militare e offshore. La camera climatica permette di effettuare test secondo le seguenti normative: British/ISO/EN Standards: EN-ISO 7253, BS 3900 F12, BS 3900 F4, BS 2011 Part2:1 ka,…
Leggi tutto
IEMEST e Gruppo Onda insieme per lo sviluppo di Effi100: il “contatore intelligente”

IEMEST e Gruppo Onda insieme per lo sviluppo di Effi100: il “contatore intelligente”

Avvisi, Blog
La collaborazione tra il nostro Istituto ed il Gruppo Onda ha visto la realizzazione di Effi100, il contatore intelligente. Si tratta di un dispositivo in grado di leggere in tempo reale - agganciandosi direttamente al contatore elettrico di casa - i consumi energetici e trasmetterli tramite smartphone. Il 27 Novembre 2020, durante l'evento di inaugurazione presso la sede operativa del Gruppo Onda a Siracusa, il Presidente dello IEMEST Prof. Bartolo Sammartino ha parlato del futuro dell'Istituto impegnato da sempre nel campo delle tecnologie innovative. Realtà Virtuale e Aumentata, Internet of Things (IoT) sono tecnologie in forte crescita di cui l'Istituto può vantare una esperienza decennale mantenuta lungo gli anni grazie al suo impegno nel campo della ricerca e dell'innovazione. L'iniziativa è stata ripresa da numerose testate giornalistiche nazionali e regionali.
Leggi tutto
NIMA pubblica su Buildings

NIMA pubblica su Buildings

Avvisi, Blog
Nel mese di settembre è stato pubblicato un lavoro dal titolo “Development of Eco-Friendly and Self-Cleaning Lime-Pozzolan Plasters for Bio-Construction and Cultural Heritage” all’interno della prestigiosa rivista internazionale Buildings Link Il lavoro, con la proficua collaborazione della Technical University of Crete (TUC), ha visto un forte impegno dell’Istituto che risulta soggetto finanziatore della ricerca tramite l’erogazione di borse di studio per i ricercatori italiani e cretesi e del dipartimento NIMA e dei suoi ricercatori che studiano malte innovative con interessanti applicazioni nei settori della bioedilizia e della conservazione dei beni culturali.
Leggi tutto
RECORDS

RECORDS

Nazionali, Projects
Rethinking Cord-based Solutions ENTI FINANZIATORI: IEMEST, Italia; Auxocell Laboratories Inc., USA; Stemcell Newtech Scientific, Cyprus. OBIETTIVI GENERALI: Il cordone ombelicale è una formazione extraembrionale essenziale per la vita fetale, i cui usi potenziali dopo la nascita sono studiati da diversi gruppi nel mondo per le applicazioni di medicina rigenerativa. L’utilizzo ed il bancaggio dei precursori ematopoietici contenuti nel sangue cordonale costituiscono una realtà supportata da banche del sangue pubbliche e private. L’utilizzo delle altre cellule presenti nella matrice dell’organo, che hanno caratteristiche delle cellule staminali mesenchimali, potrebbe aprire nuove strade nella terapia cellulare di innumerevoli patologie non ematologiche. Le cellule cordonali (che sono prive di limitazioni etiche) possono essere facilmente ottenute dall’organo dopo il parto, possono essere coltivate ex vivo, possono differenziare in cellule di diversi organi e tessuti maturi…
Leggi tutto
SIAHE

SIAHE

Nazionali, Projects
Silybin as Hepatoprotectant ENTE FINANZIATORE: Istituto Biochimico Italiano “Lorenzini”, Italia OBIETTIVI GENERALI: Il progetto si propone di valutare i meccanismi molecolari alla base degli effetti epatoprotettivi della silibina. In particolare verrà valutata l’efficacia di tale sostanza in un modello in vitro di steatosi epatica. A tale scopo metteremo in coltura una linea cellulare continua di epatociti (HepG2). Le cellule verranno trattate con diverse concentrazioni di acidi oleico e palmitico (0,5-2,5 mM) in presenza ed in assenza di silibina. Le cellule saranno raccolte a diversi intervalli di tempo per valutare l’ effetto della silibina sulla risposta infiammatoria e sullo stress ossidativo. In un secondo set di esperimenti utilizzeremo i medium ottenuti dal precedente esperimento per coltivare delle cellule epatiche stellate, la cui attivazione da parte degli epatociti è responsabile dell’ evoluzione…
Leggi tutto
ELIDI

ELIDI

Nazionali, Projects
Epigenetics of Liver Diseases ENTI FINANZIATORI: IEMEST, Italia, Ministero della Salute, Italia; Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Italia. OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo del progetto è di sviluppare nuovi marcatori epigenetici diagnostici e modelli murini per le malattie del fegato. L'epatocarcinoma è uno dei cancri più diffusi a livello mondiale. La prevenzione e la riduzione del rischio sono importanti e l'identificazione di specifici biomarcatori per la diagnosi precoce dell'epatocarcinoma rappresenta un settore di ricerca molto attivo. Sempre più evidenze sperimentali indicano che l'accumulo di grasso nel fegato, e la steatoepatite, sono forti e indipendenti fattori di rischio per l'insorgenza dell'epatocarcinoma. MacroH2A1, un istone generalmente associato alle regioni trascrizionalmente inattive dei cromosomi, è coinvolto nel metabolismo epatico dei lipidi ed è presente sotto forma di due isoforme risultanti da splicing…
Leggi tutto
NHAM

NHAM

Nazionali, Projects
Novel Heterocyclic Antibacterial Molecules ENTE FINANZIATORE: IEMEST, Italia; Università di Milano Bicocca, Italia. OBIETTIVI GENERALI: L'obiettivo generale di questo progetto è quello di immettere nel mercato nuovi composti sintetizzati dai ricercatori IEMEST con dimostrata attività antibatterica "in vitro" nei confronti di patogeni Gram-positivi e Gram-negativi di recente isolamento clinico sia sensibili che antibiotico-resistenti. RISULTATI ATTESI: Il risultato atteso al termine dello studio proposto consiste nell'aver commercializzato: i) una serie di composti analoghi del linezolid con un'affinità specifica per la regione 23S ribosomiale; ii) una serie di analoghi strutturali dei fluorochinoloni capaci di inibire le DNA-girasi e la Topoisomerasi IV. Inoltre, ci si attende che, come conseguenza della progettazione molecolare, i nuovi composti sintetizzati abbiano un'attività quantomeno paragonabile, se non superiore, a quella di antibiotici attualmente in uso clinico offrendo ulteriori…
Leggi tutto