Cyber Brain

Cyber Brain

Europei, Projects
Polo di Innovazione Cyber Brain ENTE FINANZIATORE: MIUR OBIETTIVI GENERALI: Realizzazione di una piattaforma biotecnologica collocata nelle Regioni Campania e Sicilia da dedicare alla neuro-cibernetica, che consentirà a regime lo sviluppo di dispositivi impiantabili e di neuroprotesi per lo studio di varie patologie neurodegenerative. RISULTATI ATTESI: Il progetto di potenziamento strutturale è volto alla realizzazione di una infrastruttura di eccellenza nel mezzogiorno, di livello internazionale, con l’obbiettivo anche di creare nuovi mercati ancora inesplorati. La struttura, infatti, a regime consentirà l’operatività di un polo di innovazione specializzato nello sviluppo di dispositivi impiantabili e di neuroprotesi che possano acquisire e trasmettere segnali neurali al fine dello studio di varie patologie neurodegenerative. Tali attività saranno strettamente connesse allo studio di protesi cerebrali con forte scala di miniaturizzazione che in modalità wireless saranno…
Leggi tutto
Hydroenergy

Hydroenergy

Europei, Projects
ENTE FINANZIATORE: PO FESR Sicilia 2007-13, Linea di intervento 4.1.1.1., E.U. OBIETTIVI GENERALI: Il progetto punta alla progettazione e alla realizzazione di prototipi di impianti idroelettrici basati sul recupero dell’energia dissipata e, dunque, alla diffusione d’impianti per la trasformazione di energia rinnovabile in energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico regionale attraverso l’ottimizzazione dello sfruttamento di fonti di energia alternative già esistenti. RISULTATI ATTESI: I risultati ottenibili dal progetto porteranno un notevole contributo ad un nuovo modello di produzione di energia elettrica. Esso prevede un schema tecnologicamente innovativo di rete intelligente da applicare a livello locale, in grado di accogliere e ridistribuire i flussi di energia che provengono dalle centraline di produzione idroelettrica alimentate con fonti energetiche rinnovabili. PARTNERS: Onda Energia s.r.l., Italia; Siritec s.r.l., Italia; Proxima s.r.l., Italia; Università…
Leggi tutto
European Charter and Code for Researchers

European Charter and Code for Researchers

Blog
The "European Charter and Code for Researchers" is a basic document containing general principles and requirements for researchers, aimed at driving European institutions toward the development of the European Research Area and an open and transparent job market. More than 1000 European institutions have already endorsed this Code. The endorsement of the Charter has not resulted, in the short term, in any evident actions by the institutions. For this reason, the European Commission has created a new tool designed to support the implementation of the C&C by the individual institutions: the "Human Resources Strategy for Researchers Incorporating the Charter & Code”. This approach involves five fundamental steps: Internal analysis;Action plan;Evaluation and acknowledgement of the analysis and the AP by the European Commission, awarding the “HR Excellence in Research” logo to…
Leggi tutto
CRiT2DiP

CRiT2DiP

Nazionali, Projects
Novel Markers of Cardiovascular Risk in Type II Diabetes Patients ENTI FINANZIATORI: NovoNordisk s.p.a. Italia; IEMEST, Italia OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo del progetto è di identificare nuovi marcatori di rischio cardiovascolare, particolarmente nei soggetti con diabete di tipo-2. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità nel nostro paese, e pertanto il precoce riconoscimento di soggetti ad alto rischio può essere in grado di attuare in tempi idonei i provvedimenti necessari a ridurre il rischio di eventi futuri. Infatti, gli eventi cardiovascolari non sono altro che l’espressione finale di un processo (la patologia aterosclerotica) che dura per anni, anche per decenni, e il più delle volte in maniera assolutamente silente. E’ quindi di grande utilità potere individuare i soggetti ad alto rischio cardiovascolare in modo di anticipare…
Leggi tutto
Sperimentazione di innovativi nanomateriali per la sanificazione delle superfici metalliche

Sperimentazione di innovativi nanomateriali per la sanificazione delle superfici metalliche

Internazionali, Projects
Su incarico della ditta ECODUE s.r.l. di Porcia (PN), Decr. Finanziamento n. 3521 dd. 19 ottobre 2015, Regione Friuli Venezia Giulia LR 3/2015 art. 32, comma 1– Contributi a favore delle imprese appartenenti al settore dell’elettrodomestico e della relativa filiera produttiva per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
Leggi tutto