Nell’ambito del progetto CUBÂTI – Culture du bâti de qualité: Recherche, Innovation et Entreprise pour la Durabilité finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il 13 Dicembre 2023 lo I.E.ME.S.T. organizza l’Atelier dei Giovani CUBÂTI presso la propria sede. Obiettivo dell’evento è di coinvolgere i giovani, disseminare l’importanza del costruire sostenibile attraverso l’adozione di materiali naturali ed ecocompatibili, offrendo loro l’opportunità di fare un’esperienza pratica. Durante l’atelier 50 giovani di prima media dell’Istituto Don Bosco Ranchibile e della Scuola Scinà Costa, svolgeranno varie attività laboratoriali con l’assistenza dei ricercatori dell’Istituto e realizzeranno personalmente attività quali la macinatura, la setacciatura, nonché il confezionamento di malte utilizzando strumenti reali. Alla fine della giornata ci si sposterà tutti al Dipartimento di Architettura in Via Ernesto Basile per partecipare all’inaugurazione della Tecnoteca realizzata nell’ambito del progetto CUBÂTI. PROGRAMMA •8.00-9.30 prelievo degli studenti dalle…
È quasi ora per l'Evento "Nuove Frontiere in Agricoltura" del Progetto ValOrto! 🗓️ Appuntamento: 1° Dicembre 📍 Luogo: IEMEST, Via Michele Miraglia, 20, 90139 Palermo PA ⏰ Orario: 15:00 - 19:30 Manca poco al nostro attesissimo evento. Siete pronti a scoprire il futuro dell'agricoltura sostenibile? Ecco cosa abbiamo in serbo per voi: • Presentazioni esclusive sulle ultime innovazioni nel campo dell'agricoltura, con focus su Konjac, Zucca Invernale e Patata Dolce. • Discussioni sull'impatto globale dell'agricoltura sostenibile e sulle comunità locali. • Networking con professionisti e appassionati del settore. Un'occasione unica di partecipazione attiva: Durante le presentazioni, ci saranno diversi momenti dove potrete portare le vostre istanze e proposte direttamente ai membri del team del Progetto ValOrto. Questo sarà un momento prezioso per condividere idee, esprimere opinioni e suggerire nuove direzioni per la ricerca…
Nell’ambito del progetto CUBÂTI – Culture du bâti de qualité : Recherche, Innovation et Entreprise pour la Durabilité (Programme IV de cooperation transfrontaliere Italie-Tunisie 2014-2020), il Partner numero 4 Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) organizza il Salone dell’Ecocostruzione presso la propria sede, sita a Palermo in Via Michele Miraglia 20, dal 17 al 19 Ottobre 2023. Obiettivo dell'evento è offrire ad aziende tunisine e siciliane, attive nel settore dell’edilizia, l'opportunità di presentare le soluzioni tecnologiche ecosostenibili da loro sviluppate e costituire un'occasione di incontro a livello internazionale con il mondo della professione e della ricerca. L'evento espositivo durerà tre giorni secondo il seguente programma: Martedì 17 Ottobre 9:00-13:00 Pad. A: Conferenza di apertura 12:30-18:00 Pad. B: Apertura area espositiva salone 13:30-15:00 Pad. A: Welcome lunch 15:00-18:00 Pad. A:…
Abbiamo il piacere di invitarTi a partecipare al Congresso Nazionale dal titolo “Advances in Translational Research for Inherited Eye and Retinal Dystrophies: Breakthroughs and Innovations” che si svolgerà dal 12 al 13 ottobre 2023 presso la sede dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo (www.iemest.eu). Sarà l’occasione per fornire un'eccellente piattaforma per ricercatori, scienziati e professionisti di tutto il mondo per riunirsi e condividere le loro ultime scoperte e idee sulla ricerca traslazionale applicata alle patologie oculari e retiniche. Il Congresso rappresenterà la rinnovata opportunità per favorire le interazioni scientifiche tra i nostri gruppi, promuovendo la reciproca conoscenza dei nostri interessi di ricerca e gettando le basi per nuove e stimolanti collaborazioni. I Temi e le Sessioni principali saranno i seguenti: 1. Recenti Scoperte sulla Biologia del Microambiente Oculare e Retinico;…
23 giugno 2023 presso lo IEMEST si è tenuto il convegno di fine progetto dal titolo “Smart Rehab – Dispositivi robotici riabilitativi per l’arto inferiore”, finalizzato allo sviluppo e validazione clinica di dispositivi robotici riabilitativi con l’ausilio della Realtà Virtuale. Il convegno ha presentato i risultati e le esperienze maturate durante il progetto “Smart Rehab”, finanziato da PO FESR 2014/2020 e in collaborazione con i Partners: Signo Motus, CNR, RESTARTEAM, REDRAION, Marisca Riso S.C.L.A., CARMIDE, NEBIOLO hi.tech.
Allo Iemest visita delle Autorità di Gestione, europea, italiana e tunisina, del Programma di cooperazione Interreg Italia-Tunisia ed esposizione dei risultati intermedi del Progetto Cubatì (Culture du Bâtiment de Qualitè) ad opera dei ricercatori dello Iemest guidati dall’arch. Federica Fernandez, direttrice del Dipartimento Nima (Nanotecnologie e Materiali Innovativi). Un progetto che recupera, valorizza e rilancia la tradizione dei materiali edili antichi e naturali come la terra cruda e gli scarti dell’agricoltura locale comele bucce d’arance, i gusci di pistacchio etc., in un’ottica di economia circolare, sostenibile e performante. Autorità entusiaste della serietà dell’impegno profuso e nuove prospettive di sviluppo della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo.Complimenti alla coordinatrice scientifica del Progetto prof. Maria Luisa Germanà e a tutti i partner italiani e tunisini.La sfida della ricerca e dell’innovazione continua.Ad…
Siamo lieti di invitarvi al convegno di fine progetto dal titolo “Smart Rehab – Dispositivi robotici riabilitativi per l’arto inferiore”, finalizzato allo sviluppo e validazione clinica di dispositivi robotici riabilitativi con l’ausilio della Realtà Virtuale, che si terrà giorno 23 giugno 2023 a partire dalle ore 9.30 presso la nostra sede di Via Michele Miraglia 20, a Palermo. Il convegno ha lo scopo di presentare i risultati e le esperienze maturate durante il progetto “Smart Rehab”, finanziato da PO FESR 2014/2020 e in collaborazione con i Partners: Signo Motus, CNR, RESTARTEAM, REDRAION, Marisca Riso S.C.L.A., CARMIDE, NEBIOLO hi.tech. Il programma del convegno è leggibile attraverso la locandina e attraverso il link della brochure digitale:https://heyzine.com/flip-book/64761ff5f8.html
Abbiamo il piacere di invitartvi a partecipare al Convegno “Innovazione 3D: nuove sfide per un futuro in realtà virtuale” che si terrà il 16 giugno a partire dalle ore 09:30 presso lo IEMEST , Via Miraglia 20 (PA). Attraverso il contributo multidisciplinare di esperti nel settore, l’evento intende offrire una panoramica sull’innovazione tecnologica e la realtà virtuale in ambito biomedico, turistico e industriale, nonché illustrare i risultati ottenuti dal Progetto3 DLab-Sicilia anche tramite un percorso esperienziale di realtà virtuale. Programmazione evento: BrochureDownload Si avvisa che per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://webinar.congressotop.it/registrazione.php?ide=23f163dl
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, leggere l'informativa estesa o in alternativa selezionare i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy