Giorno 23 Maggio - ore 9:00 - Lo IEMEST apre le porte ai bambini "Dal sensazionalismo alla cultura - La scienza a piccoli passi""Scienza, Verità e Libertà"
L'attività a carattere pratico - disseminativo si pone come obiettivo generale quello di consentire agli studenti di Gestione delle Imprese Turistiche del CdS in Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa (triennale L15) presso il Dip. Di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e culturali e Digital Marketing per il Turismo del CdS Innovazione, Imprenditorialità e Turismo (magistrale) e agli studenti del Dip. Di Economia dell'Università degli studi di Messina, di acquisire competenze tecniche, tramite esperienze reali, in modo tale da rendere il percorso universitario il meno astratto possibile. NUOVE-TECNOLOGIE-DIGITALI-PER-IL-TURISMO-3Download
Per provare a fare il punto dello stato dell’arte in Sicilia esponenti delle Istituzioni, imprenditori, docenti universitari ed esperti di caratura internazionale si confronteranno a Palermo martedì 9 maggio, a partire dalle 17, nell’aula magna dello IEMEST nel corso dell’incontro su “Nuove frontiere di economia sostenibile: le opportunità per la Sicilia (Scenari della Twin Transition)” promosso da Onda Più, azienda del Gruppo Eneron, con Ilios Hydrogen Italy. Particolarmente atteso l’intervento di David Batstone, il docente di etica all’Università di San Francisco che sta guidando una rivoluzione sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso aziende che restituiscano “dignità alle persone ed al pianeta”. Link collegamento zoom: https://us02web.zoom.us/j/84935710919?pwd=RVVRR1QxOGMvd3lIUEtHVURrN0J3QT09 Ws-Martedì-9-maggio-mattina.pdfDownload ondaPiù-locandina-pomeriggioDownload
Giorno 23 Marzo 2023, allo IEMEST, grazie all'iniziativa istituzionale della europarlamentare On. Avv. Annalisa Tardino parleremo di sviluppo e infrastrutture con un focus dedicato al Ponte sullo Stretto con il Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture On. Matteo Salvini.
LO STRESS COME FENOMENO ALLA BASE DELLA VITA SULLA TERRA Conferenza del Prof. FRANCESCO CAPPELLO Aula Magna IEMEST Mercoledi 15 marzo 2023 - ore 16:30 Locandina-iii-Cappello-20230315Download
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza Come ogni anno ,anche quest'anno, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza”, l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo organizza un evento con interventi da parte di colleghe e colleghi dell’INAF, dell’Universita’ degli Studi di Palermo, dell'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, del comitato unico di garanzia (CUG) INAF e dell’Istituto M. Rutelli di Palermo. L'evento di quest'anno sara' presso l'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) a Palermo, giorno 13 febbraio (l'11 febbraio sara' sabato) e sarà in modalità mista: - in presenza fino ad un massimo di 60 partecipanti su invito (relatrici, relatori e una delegazione di studenti) - in modalita’ remota tramite la diretta sul canale Youtube di INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo (https://www.youtube.com/@INAFOaPA), in cui…
Il Cluster Ecodomus con la promozione e collaborazione di Sicindustria e IEMEST, organizza un workshop online dal titolo "Ridurre il rischio di ingresso nel mercato del Brasile. Formazione all’internazionalizzazione sull’edilizia circolare e sostenibile" il giorno lunedì 16 gennaio alle ore 16. Il workshop è organizzato nell'ambito delle attività previste dal progetto europeo ICBUILD, di cui Ecodomus è partner, e sarà un'occasione di formazione per aziende ed attori del settore delle costruzioni interessati ad approfondire le opportunità di business e le caratteristiche del mercato brasiliano. Link per la registrazione e programma dell'evento nella locandina: LocandinaWP_Brasile_defDownload
Domani Martedì 10 Gennaio 2023 alle ore 8:30 si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto CUBATI al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. La conferenza pubblica di presentazione di CUBÂTI (Culture du bâti de qualité: Recherche, Innovation etEntreprise pour la Durabilité) offre l’occasione per conoscere obiettivi e strategie del progetto cofinanziatodall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia2014-2020 e presentare manifestazioni di interesse o proposte di contributi da parte di ricercatori,professionisti e imprenditori del settore e soggetti istituzionali siciliani e tunisini impegnati nella definizionee gestione delle politiche settoriali.La conferenza CUBÂTI si articola in due parti. Nella prima, dopo i saluti istituzionali, sono presentatipremesse, obiettivi, attività programmate e partner del progetto. Con l’obiettivo di rafforzare i legami traricerca, impresa, professione e istituzioni legati dalla comune identità…
Dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2022 si svolgerà il congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” , presso l'Aula "Cocchiara" del CNR Area della Ricerca di Palermo e l'1 dicembre presso la sede dello IEMEST. Il congresso è organizzato dall'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con le altre sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR di Palermo, con il VisitLab del CINECA e con l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), nell'ambito del progetto Prin INAF "Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach". Intende essere un momento di confronto all’interno dell’INAF e tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private e aziende operanti nel…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, leggere l'informativa estesa o in alternativa selezionare i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy