L’evento online sarà organizzato il 9 e 10 Dicembre 2021 nell’ambito del Convegno AIES, "Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, da IEMEST, dal Cluster ECODOMUS e YOCOCU.Attraverso la raccolta di brevi video di presentazione di sé stessi e della propria attività, si intende stimolare lo scambio di know how tra ricerca e industria, produttori e utilizzatori finali, promuovendo il networking e le opportunità di lavoro per i giovani nel settore dei Beni Culturali. AIES NETWORKING EVENT
Lo IEMEST parteciperà in qualità di partner alla XXIII edizione del Travelexpo in Sicilia, la Borsa B2B dedicata agli operatori turistici che si svolgerà in modalità reale e virtuale. L'evento si svolgerà nel comune di Terrasini (PA) al CDSHOTELS - Città del Mare (PA) nei giorni 25 | 26 | 27 settembre 2021. Nella giornata di apertura dell'evento, IEMEST presenterà "PSICOLOGIA, SCIENZA E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL TURISMO". L'intervento è previsto il 25 Settembre alle ore 15:00. Lo IEMEST sarà presente, inoltre, per tutta la durata dell'evento con uno stand, dove verranno mostrate alcune applicazioni sviluppate per la Realtà Virtuale in ambito turistico (progetto 3DLAB-SICILIA) e presentate le strutture dell'istituto con le quali implementare questa tecnologia. Per ulteriori informazioni consultare il cronoprogramma dell'evento.
Giovedì 7 luglio 2022, si terrà un focus group promosso dall’Azienda Agricola Vita Emanuele: L’evento è una delle attività di animazione territoriale previste nell’ambito dell’iniziativa progettuale INNOvitae (Fase 1 – sottomisura 16.1). Il progetto INNOvitae intende realizzare azioni innovative per la risoluzione della problematica dell’“acinino” nella produzione di uva da tavola e vuole mettere a confronto diversi attori del mondo produttivo e della ricerca per proporre e mettere a confronto le innovazioni nel comparto dell’Uva da Tavola in Sicilia e nel Sud Italia. E’ prevista la partecipazione al focus group, dalle ore 16 alle 19 sia in presenza, presso la sala conferenza dello IEMEST, in Via Michele Miraglia, 20 a Palermo, che tramite videoconferenza. REGISTRATI QUI PER PARTECIPARE Di seguito il link di informazioni sul progetto su "Terrà": https://terra.psrsicilia.it/uva-da-tavola-sicilia-leader-e-ora-anche-lacinino-non-sara-piu-un-problema/ Vi aspettiamo
Domani 21 giugno alle ore 15:30 presso lo IEMEST si terrà una conferenza sul DNA e i suoi diversi ambiti applicativi. Tra i tanti interventi, avremo anche l'onore di ascoltare il Professor P. Palla.
Tutti i ricercatori dell'Istituto sono invitati all'Open Day del laboratorio NIMA diretto dall' Arch. Federica Fernandez. L'evento si svolgerà Giovedì 19 Maggio 2022, dalle ore 9:00 alle 13:00 in sede IEMEST. Sarà un piacere presentare a tutti coloro che vorranno intervenire le ricerche in corso e discutere delle opportunità di scambio interdisciplinare fra tutti i dipartimenti dell'Istituto. Di seguito il link per assistere all'evento in modalità online: meet.google.com/gso-uyup-ptd
Dal 22 al 25 aprile 2021, il nostro Istituto ospiterà il 93° Congresso della Società Italia di Biologia Sperimentale - SIBS. Il Congresso si terrà in modalità “mista”, dando quindi modo, a chi non potrà partecipare ai lavori in presenza, di farlo a distanza, attraverso semplici istruzioni che renderemo presto note. Quest'anno la SIBS ha messo in palio, grazie anche ad alcuni sponsor e all’intesa raggiunta con altre Società scientifiche, numerosi “YOUNG INVESTIGATOR AWARDS” per le migliori presentazioni orali e i migliori videoposter di tutte le Sessioni, attribuibili a coloro i quali, all’atto della conclusione del Congresso (25 aprile 2021) non avranno ancora compiuto 35 anni al fine di far presentare i lavori di ricerca dai più giovani del team. Per ulteriori informazioni sull'organizzazione visitare il seguente link o contattare:…
Il 27/28 maggio 2021, a Parma, si terrà il 1° Convegno sulla Diagnostica nel settore Agroalimentare - Indagini, non distruttive, Normative, Esigenze. Organizzato dall'AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, sotto il Patrocinio dell'Università di Parma, SISTAL, DISAFA, IEMEST, ENEA e DIFAR. Lo scopo del Convegno è quello di diffondere le conoscenze relative alle metodiche non distruttive, alla certificazione del personale e dell’intera filiera e vedrà la partecipazione di numerosi Enti, Università, produttori di sistemi diagnostici, produttori agroalimentari. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle sofisticazioni e frodi alimentari. Per ulteriori informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione potete consultare e scaricare a questo link la brochure o contattare il comitato organizzativo a: eventi@aipnd.it - www.aipnd.it
L'evento si svolgerà il 12 novembre 2021 alle ore 18:00 presso la sala conferenze dello IEMEST e in modalità virtuale al seguente link : https://fluorite.webex.com/fluorite/j.php?MTID=m7feebc9f5b22c9aa48b510afff51676c
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, leggere l'informativa estesa o in alternativa selezionare i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy