Aerospazio, astrofisica, energia
Il progetto consiste in un’introduzione all’aeronautica e allo spazio, illustrando ai più giovani i principi basilari del volo e rendendoli in grado di riconoscere le meraviglie del cielo. Partendo dalla leggenda di Icaro e passando per gli studi di Leonardo da Vinci si arriva, tra giochi ed esperimenti, alla conoscenza delle tecnologie più innovative che hanno permesso la realizzazione di uno dei sogni più antichi dell’umanità: riuscire a volare. Il progetto punta anche a far conoscere i fenomeni celesti e le tecnologie che hanno permesso all’uomo di passeggiare sulla luna e di vivere nello spazio. Con il gioco sarà spiegato il perché ed il come gli aerei riescono a muoversi nel cielo, cosa si può osservare in un cielo stellato e in che modo si può avere accesso allo spazio extra atmosferico. |
PROGRAMMA GENERALE
- Il volo umano e l’esplorazione spaziale.
- Perché volano gli aerei.
- Aerei e funzioni che possono svolgere.
- Principali funzionalità dei comandi e della strumentazione di volo.
- Fasi di volo e manovre di un aereo.
- Sistemi astronomici.
- Cosa avviene dentro le stelle.
- Descrizione dei corpi celesti.
- Le costellazioni: scienza, miti e leggende.
- Fasi di una missione spaziale.