Il Mondo dell’Archeologia nell’Era Digitale

Archeologia, storia e multimedialità

Il laboratorio ha lo scopo di creare una coscienza storica e di sensibilizzare i più piccoli alla salvaguardia del patrimonio culturale. Lo scopo è quello di promuovere atteggiamenti responsabili, consapevoli e conoscitivi, nei confronti dell’archeologia attraverso l’esperienza diretta. Cosa fa un archeologo? In che modo riporta alla luce la storia e la conoscenza? Quali sono le tappe necessarie per ricollocare storicamente un manufatto nel suo giusto contesto storico? Domande a cui un bambino deve cominciare ad approcciarsi per rendersi cittadino consapevole e cosciente delle tappe della storia. Toccare con mano la terra, scoprire i colori della stratificazione, trovare i reperti che il tempo ha conservato e protetto, usare gli strumenti del lavoro e della professione, fare la schedatura dell’oggetto del tempo, disegnarlo, fotografarlo e infine recuperarlo e restaurarlo. Il tutto con l’ausilio delle più moderne tecnologie quali le stampanti 3D, le app. dedicate e la realtà virtuale. Un’esperienza che rimarrà per sempre unica e ben impressa nella memoria dei nostri piccoli Indiana Jones.

PROGRAMMA GENERALE

  1. L’archeologia: un mondo antico, ma sempre nuovo da scoprire.
  2. Un mondo sottoterra tutto colorato.
  3. C’era una volta un uomo del passato.
  4. Mamma era rotto e l’ho aggiustato!
  5. La tecnologia aiuta il passato.
  6. Ricomponiamo la storia.
  7. La caccia al tesoro del sapere.
  8. Quanti nomi nuovi da imparare.
  9. Il mistero delle mummie.
  10. Creiamo un museo.